
VINI E TERRE
Cacc’e Mmitte di Lucera: una doc antica!
L’origine del nome Cacc’e Mmitte è incerta ma risale comunque a tempi molto antecedenti alla istituzione della Doc, avvenuta nel 1975. Siamo a Lucera, storica cittadina della Daunia, in Puglia. Una comunità all’epoca agricola con una spiccata vocazione vitivinicola, molti i proprietari di vigneti, ben pochi quelli attrezzati alla trasformazione. Si affittavano quindi le vasche per la pigiatura che doveva essere rapida per far posto agli altri vignaioli, da qui il nome Cacc’e Mmitte letteralmente “togli e metti”.
Raccontare oggi questo spicchio d’Italia localizzato sul fondo dello “stivale” , in una situazione di crisi economica sbandierata ovunque e dovunque, mi da quella luce necessaria per poter dire: Non ci rassegneremo mai! l’Italia è il Paese più ricco del mondo, per le infinite risorse umane che sanno creare prodotti che tutto il mondo ci invidia.
Il Vitigno è il “Nero di Troia” , la doc il Cacc’e Mmitte , il luogo Lucera!
Il Vino in genere si presenta con un colore rosso rubino intenso, con profumi fruttati di bacche selvatiche; ha un sapore particolarmente deciso, morbido , elegante , si abbina perfettamente a carni d’agnello, formaggi stagionati, salumi.
Un vino per molti… ma non per tutti!