Sicilia VS Sardegna, sfida enologica da Emmebi

 

Sicilia VS Sardegna, sfida enologica da Emmebi

Vini autoctoni i sardi, provenienti da una piccola realtà territoriale, in grado di trasmettere attraverso i sapori e i profumi il fascino di una terra millenaria dalla grande varietà geografica, che alterna rilievi collinari di modesta altitudine, vasti tratti pianeggianti e ancora rilievi montuosi che conservano un grande patrimonio di biodiversità.
Vini di respiro internazionali per l’altra grande isola italiana, la Sicilia. Oltre ad alcune peculiarità autoctone, il Nero d’Avola in primis, il più conosciuto e apprezzato. Li metteremo a confronto sabato 26 settembre in una degustazione libera e gratuita durante l’orario di apertura della nostra enoteca, format ormai consolidato nei fine settimana di Emmebi, per permettere a tutti voi di partecipare.

Ben 8 saranno i vini in degustazione, per offrirvi un’ampia panoramica dei sapori e dei profumi dei vini isolani.
Potrete assaggiare:

Sicilia

Metodo Classico 2011, Terzazia
Salina Bianco IGP, Hauner
Nero d’Avola Doc 1012,  Nirà, Terreliade
Moscato di Pantelleria, Donna Fugata

Sardegna
Nuragus di Cagliari Doc 2014, Pedraia Cantina Santadi
Vermentino di Sardegna Doc, Villa Solaris Cantina Santadi
Cannonau di Sardegna, Noras Cantina Santadi
Monica di Sardegna Doc, Antigua Cantina Santadi

Racconteremo attraverso gli assaggi i territori di provenienze, le caratteristiche peculiari di ciascun prodotto e giocheremo insieme in una simbolica sfida enologica a colpi di calice. Chi vincerà tra Sicilia e Sardegna? A voi la parola.

Newsletter