DI VERDICCHIO… IN VERDICCHIO…

 Quando si parla di Verdicchio, in genere la primissima cosa che sia pensa è la bottiglia a forma di anfora.

Il nome Verdicchio deriva chiaramente dal colore dell’acino, che mantiene evidenti sfumature di verde anche a piena maturazione.  Il vitigno è considerato autoctono delle Marche, anche se recenti “analisi genetiche” hanno evidenziato una parentela molto stretta  con il Trebbiano di Soave.

Le principali zone di produzione sono Matelica in provincia di Macerata e quella di Jesi  in provincia di Ancona.

La differenza fra i due sostanzialmente è che il Verdicchio dei Castelli di Jesi tende ad esibire un corpo maggiore mentre il Verdicchio di Matelica in genere è più dotato da un punto di vista olfattivo.

Sia che venga vinificato in acciaio o in legno, il Verdicchio ha il potenziale per produrre vini di grande longevità superando talvolta anche i vent’anni, naturalmente nelle annate favorevoli.

E’  particolarmente indicato per accompagnare piatti di pesce.

 

 

Newsletter